I vini dell'Umbria

Nel cuore verde d'Italia, l'Umbria custodisce una tradizione vinicola che affonda le radici nell'antichità.
Tra colline dolci e borghi senza tempo, il vino è da sempre parte della cultura locale: un simbolo di convivialità, lavoro e amore per la terra

Tipicità dell'Umbria: il vino

Un territorio vocato al vino

Il clima temperato, i terreni ricchi di minerali e le altitudini variabili rendono l'Umbria un luogo ideale per la viticoltura.
Ogni area ha una sua identità: i vini del nord, più freschi e profumati, si differenziano dai rossi intensi e corposi del centro e del sud della regione.

Le principali zone vinicole

🍇 Montefalco

Cuore pulsante della viticoltura umbra, Montefalco è la patria del Sagrantino DOCG, un rosso profondo e tannico, tra i più strutturati d'Italia.
Accanto a esso nasce il Rosso di Montefalco DOC, blend armonico di Sangiovese, Sagrantino e Merlot, più morbido e immediato.
Il vino qui è un racconto di territorio, spiritualità e lavoro contadino tramandato nei secoli.

🍷 Orvieto

Conosciuto fin dal Medioevo, l'Orvieto Classico DOC è un bianco elegante, ottenuto da Grechetto e Trebbiano.
Un vino minerale, luminoso e versatile, perfetto con piatti di pesce, formaggi freschi e cucina tradizionale umbra.

🍾 Torgiano

A Torgiano nasce una delle prime DOCG italiane, il Torgiano Rosso Riserva: un vino di grande eleganza e potenza, testimone dell'impegno della famiglia Lungarotti nel valorizzare il territorio.

🌿 Spoleto e la Valle Umbra

Tra Spoleto, Trevi e Foligno cresce il Trebbiano Spoletino, antico vitigno autoctono riportato in auge da piccoli produttori locali.
I vini che ne derivano sono freschi, aromatici e longevi, perfetti ambasciatori del nuovo volto dell'enologia umbra.

Vitigni autoctoni dell'Umbria

  • Sagrantino → rosso intenso e longevo, simbolo di Montefalco

  • Grechetto → bianco profumato e corposo, diffuso in tutta la regione

  • Trebbiano Spoletino → varietà rinata, elegante e minerale

  • Sangiovese → base di molti vini rossi umbri

  • Ciliegiolo → morbido e fruttato, ottimo in purezza

Un vino che racconta una terra

Il vino umbro è espressione di autenticità: piccole cantine, vigneti curati a mano e un crescente interesse per la produzione biologica e sostenibile.
Ogni bottiglia racchiude il carattere del territorio e accompagna la cucina locale: salumi di Norcia, tartufi neri, cacciagione e formaggi stagionati.

Enoturismo in Umbria

Visitare l'Umbria significa anche scoprire le sue strade del vino, partecipare alle degustazioni in cantina e agli eventi legati alla vendemmia.
Tra i borghi medievali e i paesaggi collinari, il vino diventa esperienza, cultura e accoglienza.