SPOLETO

STORIA E CULTURA DI UNA CITTA' STORICA

Storia di Spoleto e cosa vedere:
guida completa alla città umbra

Breve storia di Spoleto: dalle origini romane al Ducato longobardo 

Spoleto è una delle città umbre più ricche di storia e fascino. Fondata dagli Umbri, divenne nel 241 a.C. colonia romana e prosperò grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Flaminia. Ancora oggi si possono ammirare importanti testimonianze di quell'epoca, come l'Arco di Druso, il Teatro Romano e le antiche mura.

Nel Medioevo, Spoleto fu capitale di un potente ducato longobardo, assumendo un ruolo centrale nella politica e nella difesa dell'Italia centrale. Successivamente entrò a far parte dello Stato Pontificio, periodo durante il quale furono costruiti alcuni dei suoi monumenti più iconici, come il Duomo di Santa Maria Assunta e il maestoso Ponte delle Torri.

Oggi Spoleto è conosciuta in tutto il mondo non solo per il suo patrimonio artistico e architettonico, ma anche per il celebre Festival dei Due Mondi, che ogni anno anima la città con musica, teatro e danza.

Visitare Spoleto significa immergersi in secoli di storia e scoprire un borgo unico, dove arte e cultura si intrecciano con panorami mozzafiato e tradizioni ancora vive.

Cosa vedere a Spoleto: i monumenti da non perdere 

Dopo aver scoperto la sua affascinante storia, non resta che passeggiare per le vie di Spoleto e ammirare i suoi monumenti più celebri. La città offre un percorso unico tra testimonianze romane, splendidi edifici medievali e capolavori del Rinascimento, senza dimenticare i panorami mozzafiato che si aprono sulla valle umbra. Dal maestoso Ponte delle Torri al suggestivo Duomo di Spoleto, fino ai vicoli pittoreschi e ai resti dell'antico Teatro Romano, ogni angolo racconta un frammento della sua lunga storia.
 
Le principali attrazioni di Spoleto

  • Duomo di Santa Maria Assunta
    Splendida cattedrale romanica, famosa per i mosaici di Filippo Lippi e la sua scenografica piazza.

  • Ponte delle Torri
    Un'imponente costruzione medievale (forse di origine romana), simbolo della città e punto panoramico spettacolare.

  • Rocca Albornoziana
    Fortezza del XIV secolo che domina Spoleto dall'alto, oggi sede del Museo Nazionale del Ducato.

  • Teatro Romano
    Risalente al I secolo d.C., è ancora oggi utilizzato per spettacoli e concerti.

  • Arco di Druso e Germanico
    Monumento romano eretto nel 23 d.C., testimonianza della grandezza di Spoleto in epoca imperiale.

  • Chiesa di San Salvatore (Patrimonio UNESCO)
    Antica basilica paleocristiana, tra i più importanti esempi di architettura longobarda in Italia.

  • Museo Archeologico Nazionale
    Espone reperti che raccontano la storia di Spoleto dall'età preromana a quella romana.

  • Centro storico e vicoli medievali
    Un dedalo di stradine pittoresche, piazze e scorci suggestivi che raccontano secoli di storia e tradizione.

Itinerario a piedi: un giorno tra arte e panorami 

Mattina

  • Piazza Duomo: inizia la giornata nella piazza più scenografica di Spoleto, ammirando la Cattedrale di Santa Maria Assunta e i suoi mosaici.

  • Centro storico: passeggia tra vicoli medievali, botteghe e piazzette fino a raggiungere l'Arco di Druso e il vicino Teatro Romano.

  • Museo Archeologico Nazionale: se hai tempo, una breve visita ti farà scoprire la Spoleto romana.

Pranzo

  • Fermati in una trattoria del centro per assaggiare piatti tipici umbri come strangozzi al tartufo, zuppe di legumi o salumi locali.

Pomeriggio

  • Salita verso la Rocca Albornoziana, la fortezza che domina la città. Dal camminamento si gode di una vista spettacolare.

  • Da qui raggiungi il celebre Ponte delle Torri, imponente costruzione medievale e uno dei simboli più fotografati di Spoleto.

Sera

  • Rientro verso il centro storico, passeggiando al tramonto tra i vicoli. Se capiti nel periodo del Festival dei Due Mondi, potresti assistere a uno spettacolo di teatro, musica o danza.

Un piacevole soggiorno a Camporoppolo a due passi dal centro - Vedi maggiori informazioni -

👉 In una sola giornata avrai visto i luoghi più iconici di Spoleto, unendo arte, storia, panorami e sapori tipici.