Spello, borgo fiorito dell'Umbria tra arte romana e tradizioni senza tempo

Arroccata sulle pendici del Monte Subasio, Spello è uno dei borghi più suggestivi dell'Umbria. Antica colonia romana, conserva ancora oggi le sue mura imponenti e porte d'accesso monumentali, tra cui Porta Consolare e Porta Venere. Passeggiando per il centro storico si scoprono vicoli adornati di fiori, scorci pittoreschi e chiese che custodiscono capolavori del Pinturicchio, come la Cappella Baglioni.
Famosa in tutta Italia per le Infiorate del Corpus Domini, Spello è anche sinonimo di ospitalità, buona cucina e tradizione artigianale. Ogni stagione regala un volto diverso al borgo: profumi di primavera, silenzi d'inverno, colori d'autunno.
Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, ma che continua a vivere nel cuore dell'Umbria autentica.

Breve storia di Spello

Dalle origini romane al Medioevo

Spello, l'antica Hispellum, nacque come importante centro romano lungo la via Flaminia. Divenne colonia ai tempi di Augusto, e ancora oggi conserva tratti evidenti del suo passato: porte monumentali, archi e tratti di mura perfettamente conservati. Nel Medioevo, la città passò sotto diverse dominazioni, tra cui quella dei Longobardi e poi dello Stato Pontificio, mantenendo un ruolo strategico tra Perugia e Foligno.

Il Rinascimento e l'eredità del Pinturicchio

Tra Quattrocento e Cinquecento, Spello visse una nuova stagione di splendore grazie alle famiglie nobili locali, come i Baglioni. È in questo periodo che il Pinturicchio lasciò uno dei suoi capolavori più noti: gli affreschi della Cappella Baglioni nella chiesa di Santa Maria Maggiore, veri gioielli del Rinascimento umbro.

Cosa vedere a Spello

Le mura e le porte romane

Uno degli elementi più affascinanti del borgo sono le mura romane, tra le meglio conservate dell'Umbria. Le Porte Consolare, Urbica e Venere rappresentano punti d'accesso ricchi di storia e di fascino, perfetti per una passeggiata panoramica che racconta duemila anni di vita.

Le chiese e gli affreschi rinascimentali

Oltre alla già citata Santa Maria Maggiore, meritano una visita la Chiesa di Sant'Andrea, con opere del Perugino, e la Chiesa di San Lorenzo, situata in un punto panoramico del borgo. Ogni luogo di culto a Spello è custode di arte e spiritualità.

I vicoli fioriti e le case in pietra rosa

Spello è noto come "borgo dei fiori". Le sue viuzze, ornate da balconi e finestre ricolmi di piante e gerani, regalano angoli incantevoli e profumi intensi. Le case in pietra rosa del Subasio riflettono la luce del tramonto creando un'atmosfera magica e unica.

Le Infiorate di Spello - vedi i dettagli della manifestazione

Un'antica tradizione di fede e arte

Ogni anno, in occasione del Corpus Domini, le strade di Spello si trasformano in un tappeto di fiori. Le Infiorate di Spello sono vere e proprie opere d'arte effimera, realizzate con petali, erbe e foglie da centinaia di volontari che lavorano tutta la notte per creare disegni e immagini sacre.

Quando visitare il borgo durante le Infiorate

Le Infiorate si tengono normalmente tra la fine di maggio e l'inizio di giugno. È uno dei momenti migliori per visitare Spello, quando il borgo si anima di eventi, musica e colori, offrendo un'esperienza unica tra fede e bellezza.

Enogastronomia e artigianato locale

I sapori dell'Umbria: olio, vino e cucina tradizionale

Spello è anche terra di sapori autentici. L'olio extravergine d'oliva DOP, il vino Sagrantino e Grechetto, e i piatti della tradizione contadina come le zuppe di legumi, la porchetta e le bruschette fanno parte dell'identità culinaria del borgo. Numerosi ristoranti e frantoi offrono degustazioni durante tutto l'anno.

L'arte dei maestri artigiani spellani

Passeggiando per le vie del centro si trovano botteghe di ceramisti, falegnami e artigiani del legno e del ferro, custodi di saperi antichi. L'artigianato locale rappresenta ancora oggi una delle anime più autentiche di Spello.

Come arrivare e cosa fare nei dintorni

Spello si trova a pochi chilometri da Assisi e Foligno, lungo la via Flaminia. È facilmente raggiungibile in auto o in treno. Nei dintorni, si possono visitare le colline del Subasio, percorrere sentieri panoramici o dedicarsi a itinerari enogastronomici tra borghi e uliveti.
Che sia per un giorno o per un soggiorno più lungo, Spello conquista ogni visitatore con la sua eleganza discreta e la sua storia viva.


🌼 Consigli utili per visitare Spello

🏨 Dove dormire

Spello offre un'ampia scelta di alloggi tipici e accoglienti, dai piccoli B&B nel centro storico agli agriturismi panoramici sulle colline del Subasio. Molte strutture sono ricavate da antiche case in pietra ristrutturate, dove è possibile vivere l'atmosfera autentica del borgo umbro.

🎉 Eventi principali

  • Infiorate del Corpus Domini (fine maggio / inizio giugno): la manifestazione più celebre, con tappeti di fiori che decorano le vie del borgo.

  • Spello Splendens (dicembre – gennaio): festival dedicato alla musica medievale e agli strumenti antichi.

  • Settimana Agostiniana (agosto): rievocazioni storiche, processioni e spettacoli nel cuore dell'estate.

🍷 Curiosità

  • Le mura di Spello sono tra le più estese e meglio conservate dell'Italia romana.

  • L'antico nome latino della città era Hispellum, citato perfino da Augusto nei suoi editti.

  • Grazie alla cura con cui i residenti decorano balconi e vicoli, Spello ha ricevuto più volte il titolo di "Borgo più fiorito d'Italia".

🚗 Come arrivare

  • In auto: da Foligno o Assisi tramite la SS75, uscita "Spello".

  • In treno: la stazione ferroviaria di Spello si trova a pochi minuti a piedi dal centro.

  • In aereo: l'aeroporto più vicino è Perugia – San Francesco d'Assisi, a circa 25 km.

💡 Consiglio finale: il momento più magico per visitare Spello è nel tardo pomeriggio, quando la pietra rosa del Subasio si accende di riflessi dorati e i profumi dei fiori riempiono i vicoli.