
PERUGIA
STORIA E CULTURA DI UNA CITTA' STORICA
Storia di Perugia e cosa vedere:
guida completa alla città umbra
Mappa dell'itinerario di Perugia: Esplora i punti principali con la nostra mappa interattiva
Breve storia di Perugia
Fondata dagli Etruschi come una delle dodici città della dodecapoli, Perugia conserva ancora porte e mura antiche. Con Roma si trasforma in municipio, ma il suo carattere resta autonomo. Nel Medioevo diventa un potente comune e lascia capolavori come il Palazzo dei Priori e la Fontana Maggiore. Dopo la Guerra del Sale (1540) passa sotto lo Stato Pontificio, che costruisce la Rocca Paolina. Con l'Unità d'Italia si sviluppa come città universitaria e oggi è polo culturale internazionale grazie a Umbria Jazz, Eurochocolate e all'Università per Stranieri.
Itinerario consigliato (1 giorno)
-
Corso Vannucci – passeggiata principale tra caffè e botteghe
-
Piazza IV Novembre – Fontana Maggiore, Cattedrale di San Lorenzo, Palazzo dei Priori
-
Rocca Paolina – suggestivo percorso sotterraneo nella fortezza papale
-
Pozzo Etrusco – ingegneria idraulica del III secolo a.C.
-
Galleria Nazionale dell'Umbria – capolavori del Perugino e della scuola umbra
-
Arco Etrusco & Porta Marzia – vestigia della cinta muraria
-
Giardini Carducci – terrazza panoramica sulla valle del Tevere
Approfondire in 2 giorni
-
Abbazia di San Pietro e Borgo XX Giugno
-
Ipogeo dei Volumni e necropoli etrusca
-
Escursioni verso Assisi, Lago Trasimeno, Deruta (ceramiche)
Sapori ed eventi
-
Cioccolato Perugina, vini DOC, salumi umbri, piatti al tartufo
-
Festival come Umbria Jazz (luglio) ed Eurochocolate (ottobre)