Gastronomia in Umbria        prontuario senza fronzoli inutili


🍷 Gastronomia in Umbria: Piatti Tipici, Vini Pregiati e il Re Tartufo

L'Umbria, piccola regione e cuore verde d'Italia, seduce i visitatori con la sua cucina tradizionale umbra, fatta di sapori autentici e ingredienti genuini. La gastronomia umbra è un viaggio tra piatti tipici umbri, vini eccellenti e il profumo inconfondibile del tartufo umbro, nero o bianco, protagonista assoluto delle tavole locali. A differenza di altre regioni italiane, chi visita questa piccola regione ha infinite possibilità per gustare specialità culinarie impossibili da trovare così concentrate in altri luoghi. 

Piatti tipici umbri

Tra le specialità più amate spiccano gli strangozzi al tartufo nero, gli umbricelli con tartufo bianco, la torta al testo farcita con salumi e formaggi locali, la porchetta di Norcia e i succulenti piatti di cinghiale in umido, perfetti da gustare con un calice di Sagrantino di Montefalco. La cucina contadina umbra regala anche zuppe di farro, lenticchie di Castelluccio e formaggi stagionati.

  • dove mangiare tartufo nero in Umbria 
  • migliori ristoranti al tartufo a Perugia e Spoleto
  • festival del tartufo nero pregiato di Norcia 2025
  • itinerario enogastronomico tra vini e tartufo in Umbria
  • ricette umbre con tartufo bianco
  • abbinare Sagrantino e piatti di cinghiale
  • weekend del tartufo in Umbria
  • esperienza culinaria al tartufo in Umbria
  • mercati e fiere del tartufo in Umbria 

Il tartufo, gioiello della cucina umbra

Il tartufo nero pregiato di Norcia e il tartufo bianco di Gubbio sono tesori gastronomici conosciuti in tutta Italia. Presenti in ogni stagione, impreziosiscono primi piatti, carni e persino antipasti. Se vuoi scoprire la vera essenza di questa specialità, partecipa a uno dei tanti festival del tartufo in Umbria, come Nero Norcia o la Mostra Mercato del Tartufo Bianco di Città di Castello.

Vini umbri e abbinamenti

La cucina locale trova il compagno ideale nei vini umbri: il Montefalco Rosso per primi piatti e arrosti, il Grechetto con antipasti e piatti al tartufo bianco, e il Torgiano Rosso Riserva per formaggi e carni di selvaggina. Ogni calice racconta il legame profondo tra la terra e la tradizione.

Dove vivere un'esperienza unica

Per gustare appieno l'enogastronomia umbra, vale la pena fermarsi in ristoranti tipici dell'Umbria come ad esempio un luogo dove gustare piatti al tartufo appena colto dalle tartufaie e portato a tavola, questo luogo ha un nome: San Pietro A Pettine ( https://maps.app.goo.gl/kYjwfNazbuDeS8rR9 ) - una cucina unica come il posto dove è situata - oppure i classici : Ristorante Al Tartufo a Perugia o Il Tartufo a Spoleto, dove il profumo di tartufo avvolge ogni piatto. Puoi anche organizzare, con i nostri consigli, un itinerario enogastronomico tra vini e tartufo in Umbria, visitando borghi, mercati e fiere dedicate a questa eccellenza.

🥓 Non solo mix di primi piatti, vini e arrosti.
 Insaccati Tipici Umbri

L'Umbria è una terra di antiche tradizioni norcine, e il termine stesso "norcineria" deriva proprio da Norcia, città simbolo della lavorazione delle carni suine. Qui la produzione di insaccati è un'arte tramandata da secoli, con ricette che rispettano le stagioni e l'uso sapiente delle erbe aromatiche locali.

I principali insaccati umbri

  • Prosciutto di Norcia IGP
    Stagionato almeno 12 mesi, dal sapore intenso e leggermente sapido, ottenuto da cosce di suino selezionate e salate con metodi tradizionali.

  • Corallina
    Salame tipico pasquale, dalla grana grossa e dal gusto speziato, spesso servito a fette con la torta al formaggio umbra durante le festività.

  • Salame di Norcia
    Prodotto con carni magre e parti grasse ben bilanciate, insaporito con pepe e talvolta con aglio. Viene stagionato in ambienti freschi e ventilati.

  • Coppa
    Salume profumato ricavato dal collo del maiale, con stagionatura di circa 6 mesi e aroma intenso.

  • Capocollo Umbro
    Simile alla coppa, ma con lavorazione leggermente diversa e un gusto più speziato, grazie all'uso di pepe e finocchio selvatico.

  • Pancetta Tesa e Arrotolata
    Aromatizzata con pepe, aglio e rosmarino, perfetta da gustare cruda o per insaporire piatti rustici.

  • Salsiccia Secca Umbra
    Piccoli salamini essiccati naturalmente, dal sapore deciso, ottimi come antipasto con pane casereccio.

  • Mazzafegato
    Insaccato tradizionale a base di carne suina e fegato, speziato con arancia, pepe e cannella. Antico e ormai raro, considerato una vera prelibatezza.

💡 Molti di questi insaccati si gustano al meglio in antipasti misti umbri, insieme a formaggi locali, pane sciapo e un bicchiere di Grechetto o Montefalco Rosso.

🥘 Carrellata delle Tipicità Umbre

1️⃣ Piatti tipici e gastronomia tradizionale

  • Strangozzi e umbricelli al tartufo

  • Torta al testo farcita

  • Cinghiale in umido

  • Zuppe di farro e legumi

  • Porchetta di Norcia

  • Lenticchie di Castelluccio IGP

2️⃣ Insaccati e norcineria

  • Prosciutto di Norcia IGP

  • Corallina

  • Salame di Norcia

  • Capocollo e coppa

  • Salsiccia secca

  • Mazzafegato tradizionale

3️⃣ Formaggi tipici

  • Pecorino stagionato e semi-stagionato

  • Ricotta salata

  • Caciotta umbra

  • Raviggiolo fresco

  • Formaggi aromatizzati al tartufo

4️⃣ Legumi e cereali

  • Lenticchie di Castelluccio

  • Fagiolina del Trasimeno

  • Cicerchia

  • Ceci di Spello

  • Farro di Monteleone di Spoleto DOP

5️⃣ Olio extravergine di oliva

  • Olio EVO DOP Umbria (sottozone: Colli Martani, Colli Amerini, Colli del Trasimeno, Colli Orvietani, Colli Assisi-Spoleto)

  • Frantoi aperti e degustazioni

6️⃣ Dolci tradizionali

  • Torciglione del Trasimeno

  • Rocciata di Assisi e Foligno

  • Panpepato ternano

  • Crescionda spoletina

  • Tozzetti umbri alle nocciole

  • Mostaccioli

7️⃣ Vini umbri

  • Sagrantino di Montefalco DOCG

  • Montefalco Rosso DOC

  • Torgiano Rosso Riserva DOCG

  • Grechetto DOC

  • Trebbiano Spoletino DOC

  • Orvieto Classico DOC

8️⃣ Prodotti al tartufo

  • Tartufo nero pregiato di Norcia

  • Tartufo bianco di Gubbio e Spoleto

  • Salse e paté al tartufo

  • Formaggi e salumi aromatizzati al tartufo

Per te che hai scelto l'Umbria come meta turistica o di soggiorno per altri motivi, ecco una tabella riassuntiva con i principali prodotti tipici umbri, la zona di produzione e l'abbinamento consigliato.

Prodotto Tipico

Strangozzi al Tartufo Nero 
Umbricelli al Tartufo Bianco
Torta al Testo
Cinghiale in Umido 
Zuppa di Farro 
Porchetta di Norcia
Lenticchie di Castelluccio IGP 
Prosciutto di Norcia IGP 
Corallina 
Pecorino stagionato 
Raviggiolo fresco 
Fagiolina del Trasimeno 
Olio EVO DOP Umbria 
Torciglione del Trasimeno 
Rocciata 
Panpepato Ternano 
Tartufo Nero Pregiato di Norcia 
Tartufo Bianco 

Zona di produzione 

Gubbio, Spoleto 
Perugia, Foligno 
Valnerina, Montefalco
Monteleone di Spoleto 
Norcia e Valnerina 
Castelluccio di Norcia 
Norcia 
Perugia, Foligno 
Tutta la regione 
Appennino umbro-marchigiano 
Lago Trasimeno Olio EVO Colli del Trasimeno
Colli Martani, Colli del Trasimeno, Colli Assisi-Spoleto, Colli Orvietani, Colli Amerini
Lago Trasimeno 
Assisi, Foligno 
Terni 
Norcia, Valnerina 
Gubbio, Spoleto 

Abbinamento consigliato

Montefalco Rosso DOC
Grechetto DOC
Salumi e pecorino fresco
Sagrantino di Montefalco DOCG
Trebbiano Spoletino DOC
Birra artigianale umbra o Grechetto
Olio EVO Colli Martani
Pane sciapo e Orvieto Classico DOC
Torta al formaggio pasquale
Torgiano Rosso Riserva DOCG
Miele di acacia e Grechetto
Olio EVO Colli del Trasimeno
Pane bruscato o verdure grigliate
Vin Santo umbro
Passito di Sagrantino
Liquori umbri o caffè
Pasta fresca, carni e uova
Tagliolini, carpacci e risotti