Shopping in Umbria: fra tradizione, artigianato e scoperta

20.07.2025

Shopping in Umbria
non è solo una questione di acquisti: è un'iniziazione alla cultura del territorio, un viaggio tra sapori, saperi antichi e creazioni genuine. Scoprire l'Umbria attraverso lo shopping significa immergersi in una regione dove arte e tradizione si incontrano. Dalle ceramiche di Deruta al cashmere di Solomeo, dai mercatini d'antiquariato ai prodotti tipici come salumi e dolci locali, ogni acquisto racconta una storia autentica. Boutique, outlet e botteghe artigiane offrono esperienze che uniscono qualità, gusto e cultura del territorio.

 1. Artigianato e ceramiche

La ceramica di Deruta è famosa nel mondo per la sua raffinata maiolica. Visita botteghe a conduzione familiare dove ogni pezzo — tecniche secolari, decori unici — racconta una storia di mestieri trasmessi da generazioni Bookings For YouLe Torri di Bagnara.

2. Cashmere e tessuti pregiati

L'area del Trasimeno vanta oltre 500 aziende specializzate nella lavorazione del cashmere — per questo è nota come la "Cashmere Valley" Le Torri di Bagnara. Nelle vicinanze, a Solomeo (Corciano), puoi trovare la boutique di Brunello Cucinelli, celebre per l'approccio etico all'alta moda, e tessuti di pregio presso botteghe come Tessitura Pardi Condé Nast Traveler.

3. Outlet e moda a prezzo accessibile

Per chi desidera un'esperienza di shopping a marchi prestigiosi, l'Umbria è ben collegata agli outlet tra Toscana e Umbria:

  • Valdichiana Outlet Village, vicino all'autostrada A1, con brand come Nike, Levi's e Benetton casasangabriel.comHoliday Villas Tuscany & Umbria |.

  • The Mall e Prada Outlet nei pressi di Firenze/MontaVarchi, ricchi di boutique di alta moda a prezzi scontati Le Torri di BagnaraHoliday Villas Tuscany & Umbria |.

4. Mercati e tipicità locali

Tradizionali mercati ortofrutticoli e alimentari — dove scovare pecorini, salumi, verdure locali e formaggi — animano molte piazze umbre, specie nei centri urbani. Gli utensili e i tessuti tradizionali si mescolano ai sapori autentici della terra Holiday Villas Tuscany & Umbria |.
Inoltre, il capoluogo offre eccellenze come la Casa del Cioccolato Perugina, dove una visita-museo e degustazione ti fanno immergere nel cuore dolce della regione Bookings For You.

5. Prodotti tipici umbri: da portare a casa

L'Umbria è rinomata per i suoi Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT): salumi DOP come capocollo, porchetta, salami di Norcia, prosciutto nostrano, salsicce e molto altro Wikipedia.
Non meno irresistibili sono dolci e specialità locali come la rocciata (dolce arrotolato con noci e mele) e l'arvoltolo, una pizzetta fritta tradizionale, dolce o salata, spesso protagonista di sagre estive Wikipedia+1.

6. Antiquariato e vintage

Gli amanti dell'antiquariato troveranno pane per i loro denti nei mercatini mensili: a Pissignano (primo weekend del mese), Gubbio (secondo fine settimana), Città di Castello o Perugia (ultimo weekend) Holiday Villas Tuscany & Umbria |.
Inoltre, boutique locali come Antichità McRoss a Gubbio, o la storica Tartufi di Gubbio, offrono pergolati e oggetti con un tocco di storia Architectural Digest.

  1. Artigianato e ceramiche

  2. Moda e tessuti

  3. Outlet e grandi firme

  4. Sapori tipici

  5. Dolci tradizionali

  6. Mercati e antiquariato

  • Deruta per ceramiche artistiche

  • Tessitura Pardi o Brunello Cucinelli per tessuti d'eccellenza

  • Outlet (Valdichiana / The Mall) per lo shopping di marca

  • Casa del Cioccolato Perugina per i golosi

  • Mercati locali o mercatini dell'antiquariato per esperienze autentiche