Bevagna, l'antica Mevania

Bevagna è uno dei borghi più affascinanti dell'Umbria, situato nella Valle Umbra tra Foligno e Montefalco. Con le sue origini romane perfettamente leggibili ancora oggi e il suo straordinario impianto medievale, offre un mix unico di arte, storia e tradizioni che attirano visitatori durante tutto l'anno.

Bevagna - Umbria

📜 Storia di Bevagna

Bevagna, l'antica Mevania, era un importante centro romano lungo la Via Flaminia. Ancora oggi sono visibili:

  • resti di terme e mosaici romani,

  • un teatro antico inglobato nelle abitazioni,

  • strutture medievali perfettamente conservate.

Nel Medioevo raggiunse il massimo splendore, diventando un attivo centro mercantile e artigianale: tradizione che si rivive ancora oggi durante il celebre Mercato delle Gaite.


 Cosa vedere a Bevagna

  • Piazza Silvestri

Una delle piazze medievali più belle d'Italia, sede dei principali monumenti.

  • Chiesa di San Michele Arcangelo

Capolavoro del romanico umbro.

  • Chiesa di San Silvestro

Iconico esempio di architettura romanica con facciata asimmetrica.

  • Teatro Torti

Piccolo gioiello ottocentesco.

  • Mosaico delle Terme Romane

Raffigurante scene marine, tra i più importanti dell'Umbria romana.

  • Mulino e cartiera medievale

Ricostruzioni funzionanti visitabili.


Itinerari consigliati

✔ Itinerario del centro storico (1 ora)

Piazza Silvestri → San Michele → San Silvestro → Teatro Torti → Terme romane.

✔ Itinerario romano (45 minuti)

Mosaici → Teatro romano → tracciato della Via Flaminia.

✔ Itinerario natura (2 ore)

Passeggiata lungo il fiume Clitunno e percorsi immersi nella campagna umbra.


Eventi principali

Mercato delle Gaite (giugno)

Rievocazione medievale unica in Italia, con mestieri, botteghe, sfilate e taverne.
Un viaggio nel tempo che richiama migliaia di visitatori.

🍇 Cantine Aperte & eventi del vino

Grazie alla vicinanza a Montefalco, Bevagna è un punto centrale per degustazioni e percorsi enogastronomici.